fbpx

Guida alla reference letter per i master

Inizia la tua avventura

Che tu abbia le idee chiare o meno, ti possiamo aiutare in tutto il percorso: dalla scelta del corso e dell’università, a tutto il processo di iscrizione, richiesta del prestito universitario al supporto durante l’inizio della tua avventura!

Essere referente di un candidato ad un master? Non è una condanna. Ecco una guida alla reference letter per un “postgraduate applicant”, in italiano “candidato ad un master” o laurea magistrale.

LA REFERENCE LETTER PER UN MASTER

Se sei il referente di un candidato ad un master, per prima cosa assicurarti di essere la persona adatta a ricoprire questo ruolo: il referente per un master, più che nelle lauree triennali, deve conoscere molto bene il candidato così da poter scrivere e argomentare le motivazioni secondo le quali si affermi che il candidato sia la persona ideale per il master che ha scelto di seguire.

Dovrai redigere la reference letter in inglese, ma se il candidato vuole frequentare un master in Galles, la lettera deve essere presentata in gallese.

A titolo generale: le lettere devono essere inserite nell’apposito spazio presente nel form di candidatura o allegate dove previsto. Se indicato, è possibile inoltrare le lettere direttamente all’università tramite email.

Le lettere di referenza devono essere necessariamente veritiere e non dovranno includere informazioni parziali; la modifica da parte del candidato è severamente vietata.

Per ulteriori suggerimenti su come scrivere una lettera di raccomandazione efficace, visita “Guida alla reference letter”.
La reference letter è lo step successivo alla redazione del personal statement… sai cos’è? Nel caso di risposta negativa, puoi informarti proprio QUI.

Inizia la tua avventura

Che tu abbia le idee chiare o meno, ti possiamo aiutare in tutto il percorso: dalla scelta del corso e dell’università, a tutto il processo di iscrizione, richiesta del prestito universitario al supporto durante l’inizio della tua avventura!