fbpx

Reference letter per lauree triennali

Inizia la tua avventura

Che tu abbia le idee chiare o meno, ti possiamo aiutare in tutto il percorso: dalla scelta del corso e dell’università, a tutto il processo di iscrizione, richiesta del prestito universitario al supporto durante l’inizio della tua avventura!

Essere referente di un candidato ad una triennale? Non è una condanna. Ecco una guida alla reference letter per un “undergraduate applicant”, in italiano “candidato ad una laurea triennale”. 

SCRIVERE UNA REFERENCE LETTER

Se ti trovi nella posizione di scrivere una lettera di referenza, certamente vuoi informare le università e i loro direttori delle straordinarie capacità e competenze del candidato per cui stai redigendo la lettera.

PREMESSE
  • Leggere il personal statement e la pagina informativa del corso scelto, servirà per capire quali sono le qualità necessarie al candidato per poter intraprendere il percorso di studi;
  • Il ruolo del referente, soprattutto per un candidato a laurea triennale, è fondamentale in quanto sarà proprio la sua lettera a fornire alle università le informazioni necessarie sul candidato.
COME FORNIRE UNA REFERENCE LETTER?

La lettera non deve essere più lunga di due tre paragrafi; bisogna essere concisi e focalizzati su pochi ma essenziali punti.
A titolo generale: le lettere devono essere inserite nell’apposito spazio presente nel form di candidatura o allegate dove previsto.
Le lettere di referenza devono essere necessariamente veritiere e non dovranno includere informazioni parziali; la modifica da parte del candidato è severamente vietata.

COME SCRIVERE LA LETTERA?
  • Redazione della lettera: è meglio scrivere il testo prima su un editor di scrittura (word, pages ecc) e poi copiarlo e incollarlo nel form online.
  • Attenzione al conteggio dei caratteri: spesso tra editor di testo e form online il conteggio può variare.
COSA INSERIRE O SOTTOLINEARE?
  • Le performance accademiche;
  • Perché il candidato è la persona ideale e quindi perché dovrebbe essere selezionato: parla della sua propensione al lavoro e studio, della sua auto-motivazione e dedizione per quello che fa;
  • Capacità qualità come l’entusiasmo nel buttarsi in nuovi progetti e competenze, citando i risultati ottenuti nel corso della carriera del candidato;
  • Obiettivi raggiunti, esperienza lavorativa e attività extracurriculari che possono riguardare il corso per cui ci si sta candidando;

 

Non ripetere o fornire informazioni già contenute nell’application form del candidato e non menzionare nessun tipo di università o college.

La reference letter è lo step successivo alla redazione del personal statement… sai cos’è? Nel caso di risposta negativa, puoi informarti proprio QUI.

Inizia la tua avventura

Che tu abbia le idee chiare o meno, ti possiamo aiutare in tutto il percorso: dalla scelta del corso e dell’università, a tutto il processo di iscrizione, richiesta del prestito universitario al supporto durante l’inizio della tua avventura!